
21 Ago Corso Onav Assaggiatore di Vino
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column css=”.vc_custom_1566377634299{margin-bottom: 35px !important;}”][vc_custom_heading text=”Scopri le tue doti naturali, impara a degustare e diventa “assaggiatore di vino“” font_container=”tag:h2|text_align:center” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” bg_type=”bg_color” video_opts=”” multi_color_overlay=””][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1438422566802{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column_text]
Il Corso per diventare “Assaggiatore di Vino” in 14 lezioni
Al termine delle lezioni è prevista la sessione d’esame con una prova teorica e la degustazione di 5 Vini.
La quota di partecipazione al corso è di € 450,00.
Ecco i temi affrontati durante le lezioni:
- L’ONAV e l’Assaggiatore di Vino
Sensi e memoria olfattiva
Presentazione dell’ONAV e ruolo del socio assaggiatore.
Elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione.
Prova pratica di memoria olfattiva su odori semplici.
Degustazione 1 vino. - Quanto siamo sensibili al gusto?
Le soglie gustative.
Cenni di anatomia e fisiologia del gusto
Prova pratica di sensibilità gustativa.
Degustazione 1 vino. - Saper assaggiare
Tecnica di assaggio dei vini.
La scheda di degustazione.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - Legislazione ed etichetta dei vini
L’etichetta dei vini e la tutela dei consumatori.
La legislazione e la classificazione dei vini: la piramide della qualità.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - La vite, origine di tutto
Concetti elementari di viticoltura.
Composizione strutturale dell’uva.
Rese in mosto.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - Enologia – Dal grappolo al mosto
I componenti del mosto. La maturazione dell’uva.
Vendemmia e trasporto delle uve.
La struttura della cantina. I recipienti vinari.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - Enologia – Il mosto si trasforma
I processi biologici della vinificazione: fermentazione alcolica e fermentazione malolattica.
Composti principali e secondari dei due fenomeni.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - Enologia – La vinificazione in rosso
Vinificazione in rosso: i diversi passi del processo dalla pigiatura ai travasi.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - Enologia – Le altre vinificazioni.
La vinificazione in bianco e i vini rosati. Lamacerazione carbonica: i vini novelli.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - Enologia – L’affinamento del vino
Affinamento, stabilizzazione, invecchiamento, imbottigliamento.
Degustazione. - A volte qualcosa non va
I principali parametri analitici dei vini.
Le alterazioni e i difetti dei vini.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - I vini speciali con spuma
I vini speciali spumanti.
Metodo classico e metodo Charmat.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - I vini speciali senza spuma
I vini speciali senza spuma.
Vini liquorosi, aromatizzati e mistelle.
I vini passiti.
Prova pratica: degustazione 4 vini. - Enografia della Regione
Areali, suolo, clima, vitigni, denominazioni e vini della regione ove si svolge il corso.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
Esame finale
Prova teorica scritta
Prova pratica di degustazione di 5 vini[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1438422686642{padding-top: 10px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #e9e7ce !important;}”][vc_empty_space height=”50px”][vc_custom_heading text=”Diventa “Assaggiatore di Vino“” font_container=”tag:h2|text_align:center” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]Per diventare “Assaggiatore di Vino” basta chiedere l’iscrizione all’ONAV nella classe degli aspiranti Assaggiatori di Vino. Il socio Aspirante Assaggiatore, dopo aver frequentato il corso teorico-pratico e superato l’esame finale, riceverà la patente di “Assaggiatore di Vino” e verrà automaticamente iscritto all’Albo Nazionale ONAV.
Il corso è aperto a tutti.
Per informazioni e iscrizioni contattare il Sig. Gustavo GESUALDO al numero 348.8563095 oppure all’indirizzo e-mail viterbo@onav.it[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”]