L’asino in prima nazionale ai Giardini di Ararat

L'Asino di Jon Jesper Halle Sabato 19 e Domenica 20 Settembre 2020

Sul "palco Gamberi", tra i castagni centenari dei Giardini di Ararat. Quartieri dell'Arte 2020.

L’ASINO DI JON JESPER HALLE

con Stefano Sabelli e Anna Paola Vellaccio
regia di Gianluca Iumiento

L’asino è un testo che descrive il sentimento di sentirsi intrappolati nella propria vita, nel proprio passato, oppressi da una società della quale non ci si sente parte. Il testo esplora anche il sentimento d’aggressione che un individuo può sviluppare contro il conformismo della massa informe che è la classe media scandinava. Il dramma esplora il desiderio viscerale di immaginarsi rapito, sradicato da tutto e da tutti, lontano dagli occhi della gente e infondo anche dai propri. Nella commedia ci sono solo due personaggi, Kari e la Voce, e l’azione nel testo è il viaggio di Kari che fugge da una società della quale non vuol più far parte, verso una della quale non conosce ancora niente.

La piece inizia con Kari che urla: “Aiutatemi. Non posso più stare qui. Non ho mai chiesto di stare qui. Per favore, se riuscite a vedermi, aiutatemi.” Inseguito spunta il personaggio della Voce che promette di aiutare la donna a patto che lei racconti tutta la verità sulla propria storia. In questo modo i due si imbarcano in un lungo e difficile viaggio comune. La voce sfida costantemente Kari con nuovi interrogativi, lei risponde raccontando e confidandosi. In questo modo viaggiano insieme e migrano di posto in posto. L’asino è un testo polivocale, che si ispira alle teorie di scrittura di Paul C. Castagno, e nel quale il linguaggio è il vero motore del testo. L’azione è un intreccio tra il piano narrativo realistico – la storia di Kari – quello satirico – una critica della claustrofobica società norvegese – e quello mistico e metaforico – dove la narrazione prende improvvisamente forme mitologiche. 62 Kari sogna di fuggire, la voce l’aiuterà a farlo, ma il prezzo da pagare sarà molto alto.

Biglietti d’ingresso per lo spettacolo

▶️ Intero: € 10,00

▶️ Ridotto: € 5,00 (under 26, studenti e over 65)

Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Tel. 347.8874694

Misure di sicurezza per accedere agli spettacoli

Il festival dei Quartieri dell’arte ha elaborato, in accordo con le autorità competenti, le linee guida anti Covid-19, da attuare per lo svolgimento della XXIV edizione del festival (5 settembre – 2 novembre 2020), con l’obiettivo di garantire la sicurezza per tutti gli ospiti e i frequentatori del festival.

Per evitare code e assembramenti invitiamo il pubblico a prenotare il vostro posto agli spettacoli all’indirizzo mail ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina (per i bambini valgono le norme generali) e sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser. Gli spettatori sprovvisti di mascherina potranno richiederne una all’ingresso.
I posti in sala garantiscono il distanziamento interpersonale nel rispetto delle normative vigenti.

Gli spettatori con temperatura uguale o superiore a 37,5° non potranno accedere allo spettacolo.Il personale all’ingresso è provvisto di appositi termoscanner per la misurazione della temperatura.

Prenotazione tavolo per il ristorante

Sconto 10% per chi partecipa allo spettacolo.

La nostra proposta:
Piatto brunch con Pancake, uova strapazzate, bruschette, waffle, prosciutto e torta rustica + 1 calice di vino e consumazione al bar/caffetteria – € 15,00

"*" indica i campi obbligatori

Inserisci un numero compreso tra 1 e 200.
GG slash MM slash AAAA
Informativa Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.