5 dicembre – Corso Onav Assaggiatore di Vino

[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css_animation=”” bg_type=”bg_color” video_opts=”” multi_color_overlay=””][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1438422566802{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column_text]Corso per il conseguimento della patente di assaggiatore di vino – Lunedì 5 Dicembre 2016[/vc_column_text][vc_column_text]Rriconoscimento giuridico D.P.R. 8/7/1981 n. 563

Il Corso è articolato in 18 lezioni teorico-pratiche di circa 2 ore ciascuna. Complessivamente saranno degustati oltre 60 Vini.

Dopo le 18 lezioni è prevista la sessione d’esame con una prova teorica e la degustazione di 4 Vini.

Ecco i temi affrontati durante le lezioni :

  • 1° Lezione: Cos’è l’ONAV e chi è l’Assaggiatore
    Presentazione dell’ONAV e ruolo del socio assaggiatore.
    La vite e il vino nel mondo.
    Brindisi inaugurale.
  • 2° Lezione: Elementi fisiologici dei sensi
    Elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione.
    Prova pratica di memoria olfattiva su odori semplici.
    Degustazione 1 vino.
  • 3° Lezione: Le soglie gustative
    Le soglie gustative. Cenni di anatomia e fisiologia del gusto
    Prova pratica di sensibilità gustativa
    Degustazione 1 vino.
  • 4° Lezione: Saper assaggiare
    Tecnica di assaggio dei vini. La scheda di degustazione.
    Prova pratica: degustazione 4 vini
  • 5° Lezione: Legislazione ed etichetta dei vini
    L’etichetta dei vini e la tutela dei consumatori.
    La legislazione e la classificazione dei vini: la piramide della qualità.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 6° Lezione: La vite, origine di tutto
    Concetti elementari di viticoltura. Composizione strutturale dell’uva.
    Rese in mosto.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 7° Lezione: Enologia – Dal grappolo al mosto
    I componenti del mosto. La maturazione dell’uva. Vendemmia e trasporto delle uve.
    La struttura della cantina. I recipienti vinari.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 8° Lezione: Enologia – Il mosto si trasforma
    I processi biologici della vinificazione: fermentazioni alcolica e malolattica.
    Composti principali e secondari dei due fenomeni.
    Prova pratica: degustazione 4 vini
  • 9° Lezione: La vinificazione in rosso
    Vinificazione in rosso: i diversi passi del processo dalla pigiatura ai travasi.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 10° Lezione: La vinificazione in bianco
    Vinificazione in bianco: le fasi del processo, dalla pressatura alla conservazione.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 11° Lezione: La vinificazione in rosso alternativa
    Vinificazione in rosso alternativa: i vini rosati.
    Vinificazione con macerazione carbonica: i vini novelli.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 12° Lezione: Affinamento, stabilizzazione, invecchiamento
    Affinamento, stabilizzazione, invecchiamento, imbottigliamento.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 13° Lezione: A volte qualcosa non va; alterazione e difetti
    I principali parametri analitici dei vini. Le alterazioni e i difetti dei vini.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 14° Lezione: I vini speciali con spuma
    I vini speciali spumanti. Metodo classico e metodo Charmat.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 15° Lezione: I vini speciali senza spuma
    I vini speciali senza spuma. Vini liquorosi, aromatizzati e mistelle. I vini passiti.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 16° Lezione: Il vino fa bene? Orgoglio e pregiudizi
    Vino e salute. Il valore alimentare del vino.
    Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • 17° Lezione: Approfondimento
    Approfondimento. Prova pratica: degustazione 4 vini.
    18° Lezione: Ripasso del programma
    Ripasso Generale.Prova pratica: degustazione 4 vini.
  • Esame finale
    Prova teorica scritta
    Prova pratica di degustazione di 4 vini

[/vc_column_text][vc_column_text]Costo del corso:

  • € 410 per i non soci
  • € 360 per i Soci Amico ONAV
  • € 335 per i Junior Under 23
  • € 300 per i Soci Aspiranti Assaggiatori

La quota comprende il libro di testo “Manuale dell’Assaggiatore”, la spilla dell’associazione, la valigetta con 6 bicchieri da degustazione, i vini in degustazione durante le 18 lezioni del corso, l’esame finale e la consegna del diploma con visita a una cantina.

Il pagamento e l’iscrizione dovranno pervenire entro il 30 Novembre 2016.

Vi ricordiamo che nel costo del corso è compresa la quota associativa all’ONAV valida per 2 anni.

Per la conferma d’iscrizione è necessario versare l’intera quota in contanti, assegno o tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: IT 70 I 02008 14502 000103918472

Iscrizione con un versamento di 160 € poi 100€ a metà corso e saldo di 150€ a fine corso prima dell’esame.

Per info:
Marco Razzauti delegato 3382781899 marco.enologo@gmail.com o viterbo@onav.it[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ css=”.vc_custom_1438422686642{padding-top: 10px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 10px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #e9e7ce !important;}”][vc_empty_space height=”50px”][vc_custom_heading text=”Partecipa all’evento” font_container=”tag:h2|text_align:center” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_empty_space height=”50px”]

  • Prezzo: 15,00 €
[/vc_column][/vc_row]