Il 24 giugno vi aspettiamo per una grande serata di degustazioni alla scoperta della Maremma Toscana e dei vini della Tenuta Montauto.

Interpreti di un territorio asciutto e potente, questi vini hanno freschezza e tensione. Della Maremma, la personalità fiera e indomita.

Vini Montauto, una proprietà fondata dal nonno di Riccardo Lepri circa 60 anni fa, si estende su 200 ettari di soleggiate e morbide colline toscane, la famosa patria di vini rossi di forte affermazione.
Riccardo Lepri è alla guida del vigneto di famiglia da più di un decennio.
Situata in una parte del sud della Toscana che è terra incognita per la maggior parte dei turisti, Tenuta Montauto ha preso la decisione piuttosto controversa di concentrarsi sui vini bianchi in una regione che è molto meglio conosciuta per i suoi rossi prosperosi.
Ma è proprio questo il punto forte di Riccardo. Si considera un anticonformista e i suoi vini seguono con orgoglio l'esempio.

Quota di Partecipazione

€ 15,00 online (€ 18 in agriturismo)
comprensiva di Aperitivo Gourmet
con calice di vino e 4 finger food

  • Prezzo: 15,00 €

GESSAIA Maremma Toscana DOC

Si presenta di un giallo paglierino. Al naso lascia inizialmente percepire note vegetali poi seguite da sentori agrumati e impreziositi da toni minerali. Il palato è di buon corpo, fresco e gradevolmente sapido.

VERMENTINO Toscana IGT

Dal colore giallo verdolino, limpido e di buona consistenza. Al naso si presenta deciso e di personalità. Intensi e persistenti sono i profumi classici del Vermentino, tra cui note floreali, vegetali ed erbacei. Nel complesso risulta un vino dai profumi delicati e fini. In bocca è straordinaria l’acidità, che supportata da una buona morbidezza, lasciano la bocca equilibrata. Da sottolineare la delicata sapidità e la mineralità che sul finale avvolgono il palato.

SILIO Toscana IGT

Un vino decisamente versatile, delicato e autorevole, disinvolto nell’accompagnare tanto la succulenta carnosità di un filetto di Chianina quanto le carni di un pollo ruspante, cotto magari sulla griglia. Ciò detto, il Ciliegiolo sta benissimo anche con alcuni molluschi, in preparazioni saporite come il Cacciucco o con le cozze in umido. Sempre in umido, sarà eccellente compagno delle lumache, la cui mineralità e incisività di sapore saprà incalzare senza soccombere.