
09 Apr La Puglia nel piatto e nel bicchiere
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” bg_type=”bg_color” video_opts=”” multi_color_overlay=”” z_index=””][vc_column width=”2/3″ css=”.vc_custom_1438422566802{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text]
Una grande serata di degustazioni alla
scoperta di vini e cibi della Puglia
🍷
Venerdì 19 Aprile 2019 – Ore 20:00
[/vc_column_text][vc_separator type=”normal” gradient_color=”yes”][vc_column_text css=”.vc_custom_1554280932754{margin-bottom: 25px !important;}”]
La Puglia è una delle regioni italiane storicamente, culturalmente e gastronomicamente più ricca di tutta la penisola.
Nella serata di oggi ti proporremo un’esperienza sensoriale e un percorso di degustazione alla scoperta dei vitigni più importanti abbinati a prodotti ed eccellenze gastronomiche tipiche della Puglia.
[/vc_column_text][vc_column_text]
Protagonista della serata sarà la Bombetta pugliese, un involtino fatto con una fettina di capocollo di maiale con all’interno sale, pepe e formaggio. Seguendo la filosofia dello slow food, il sale è di Trapani, il pepe di Rimbas, il formaggio è quello vaccino prodotto in Puglia. È un prodotto che nasce per essere arrostito nei forni di cottura delle macellerie, quindi sugli spiedi.
La vera bombetta è piccola; si mangia in due bocconi.
Attenzione!!!! Può causare dipendenza!!
[/vc_column_text][vc_single_image image=”22874″ img_size=”full” alignment=”center” style=”vc_box_border” qode_css_animation=”” css=”.vc_custom_1554215664659{margin-top: 25px !important;margin-bottom: 25px !important;}”][/vc_column][vc_column css_animation=”fadeIn” width=”1/3″ css=”.vc_custom_1552205946683{background-color: #ededed !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1554275923353{margin-bottom: 25px !important;}”]
Prenota un tavolo
Quota di partecipazione comprensiva di cena con menu degustazione in abbinamento ai vini:
€ 35,00 per i soci Onav
€ 40,00 per i non soci
[/vc_column_text]