16 Giu Laura Belli con l’Osteria della Tuscia allo Slow Food Village
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_custom_heading text=”Laura Belli e I Giardini di Ararat vi aspettano allo Slow Food Village con l’Osteria della Tuscia” font_container=”tag:h2|font_size:46|text_align:center” google_fonts=”font_family:Raleway%3A100%2C200%2C300%2Cregular%2C500%2C600%2C700%2C800%2C900|font_style:100%20light%20regular%3A100%3Anormal” css=”.vc_custom_1497601554513{margin-top: 32px !important;margin-bottom: 32px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1497601064429{margin-bottom: 25px !important;}”]La manifestazione si svolge in piazza dei Caduti (Sacrario), in concomitanza con la decima edizione di Caffeina Cultura.
Il tema dello Slow Food Village per il 2017 è “Terre, sapori, culture: in viaggio sulle vie del gusto”, ispirato dall’Anno internazionale del Turismo sostenibile per lo sviluppo indetto dalle Nazioni Unite e promuoverà temi e valori all’insegna del buono, pulito e giusto attraverso una kermesse rivolta a famiglie, produttori, enogastronomi, ristoratori, educatori e formatori, persone interessate al benessere alimentare e alla salute, ambientalisti, rappresentanti istituzionali, esponenti di associazioni datoriali, sindacali e culturali.
Slow Food Village, un’esperienza unica, dieci giorni di eventi, presentazioni di libri, progetti e temi su cibo e dintorni. Talk show, spettacoli, musica folk e danze popolari. Laboratori educativi per bambini. Degustazioni guidate di vini, birre e cibi dall’Italia e dal mondo attraverso presentazioni e Show cooking.
Programma completo sul sito di Slow Food Village
Vi aspettiamo tutti i giorni dal 23 giugno al 2 luglio in piazza dei Caduti a Viterbo!
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”19130″ img_size=”150×108″ alignment=”center” qode_css_animation=”” css=”.vc_custom_1497602883909{margin-top: 25px !important;margin-bottom: 25px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1497698042765{margin-bottom: 25px !important;}”]
il Menu
Per iniziare
Bruschettone di salmi di leprino viterbese con pomodori e filetti di cipolla Giarratana (Presidio Slow Food)
Ricotta montata dei Fratelli Pira con coregone affumicato lago Vivo, crumble di pamparito e capperoni di salina(Presidio Slow Food)
Panzanella in pagnottella sciapa di Biscetti e Alaccia salata di Lampedusa (Presidio Slow Food)
Selezione di salumi e formaggi della Tuscia, con la regina Susianella (Presidio Slow Food)
I primi piatti
Stracci di Bagnaia al ragout di leprino viterbese e timo e chiachiavelli di Priverno (Presidio Slow food)
Lombrichello viterbese al pesto di menta glaciale, nocciole e pomodoro fiaschetto (Presidio Slow Food)
Zuppa estiva con legumi del lago di Bolsena e tinca e Miracolo di San Gennaro (Presidio Slow Food)
Fettuccina alla patata viterbese e pepe Giamaica (Arca del gusto)
I Secondi Piatti
Rochè di coda con grattata di cacao della Chontalpa (Presidio Slow Food)
Tartare di Maremmana (Presidio Slow Food) ai lamponi dei Monti Cimini e nocciola gentile tostata
Timballo di carote e patate con crema di piselli e Marzolina(Presidio Slow Food)
Lagoburger con patate e caciofiore (Presidio Slow Food)
Per finire… i dolci
Praline di cioccolato e carruba (Arca del gusto)
Peach Pie con confettura di Fragoline di Sciacca (Presidio Slow Food)
Gigliettomisù con cioccolato bianco e frutti rossi (Presidio Slow Food)
Vegan cream con croccante di mandorle atterrate e mandorle di Toritto (Presidio Slow Food) e Marascata di Visciole
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]