Showcooking al Caffeina Festival – 29 Giugno 2015

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Laura Belli presenta il Menu dei Papi

Show cooking con il Porcus Trojanus Viterbiensi

Con l’accezione di porcus trojanus è indicata una modalità di farcitura in voga tra i Romani in cui, in un gioco di scatole cinesi, le carni più grandi venivano farcite da carni di diversa specie.

Presente sulle tavole dei papi del periodo medievale, questo piatto più che mai rappresentava il linguaggio della ricchezza e della potenza dei ricchi.

I prodotti che costituiscono il porcus trojanus viterbiensis sono il coniglio Leprino viterbese, il finocchietto, che richiama la tradizione della porchetta e i secondi tagli della carne di manzo, scelti in linea con la filosofia Expo, panati con un crumble di cotenna di maiale, legati tra loro dal miele.
Il miele è una costante della tradizione medievale, tra i prodotti sui quali si basava il gioco forza dell’agrodolce, ma allo stesso tempo rispecchia ancora una volta la sensibilità ai temi della biodiversità.[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent” position=”center” up=”2″ down=”0″][/vc_column][/vc_row]