20 Apr Cosa significa Slow Food?
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_column_text]
All’interno del menù dei Giardini di Ararat potrete osservare molti piatti cucinati con alcuni prodotti che rientrano all’interno della categoria dei presidi Slow Food.
Avrete, senza dubbio, visto qualche foto di uno dei tantissimi piatti che abbiamo il piacere di condividere con voi, preparati artigianalmente, con materie prime locali, con la dicitura “Presidio Slow Food”.
Con questo articolo andremo a chiarire in modo puntuale cosa significa Slow Food e vi daremo alcuni consigli su come riconoscere un ristorante che produce prodotti genuini autentici.
[/vc_column_text][vc_single_image image=”19854″ img_size=”full” alignment=”center” qode_css_animation=”” css=”.vc_custom_1522399164768{margin-top: 25px !important;margin-bottom: 25px !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css=”.vc_custom_1522399077943{margin-top: 25px !important;margin-bottom: 25px !important;}” z_index=””][vc_column][vc_column_text]
Slow Food: mangiare buono e sano è possibile
I presidi Slow Food sono tutti quei cibi indicati dall’associazione Slow Food come prodotti buoni, genuini, naturali e puliti. Tale associazione, nata nel 1999, si occupa della difesa del cibo naturale, dell’ambiente e dell’enogastronomia generale. I sostenitori del Slow Food cercano di contrastare il continuo espandersi, soprattutto tra i giovani, dei cibi spazzatura, cioè quegli alimenti che non apportano alcun valore nutrizionale all’organismo ma soltanto una quantità enorme di grassi e zuccheri. SLOW Food infatti nasce per contrapporre il cosiddetto FAST Food. Slow Food e Fast Food indicano non solo due diversi modi di mangiare ma due veri e propri diversi stili di vita.
I Giardini di Ararat aderiscono anche all’alleanza tra i cuochi dei ristoranti Slow Food e i Presidi Slow Food. Un’unione in cui i nostri cuochi si impegnano a cucinare e valorizzare i prodotti coltivati, allevati e lavorati dai produttori locali. All’interno del menù viene indicato vicino al nome del piatto il nome del produttore fornitore dei beni primari di qualità. I cuochi dell’Alleanza uniscono il piacere di realizzare grandi piatti alla responsabilità verso chi produce le materie prime. La nostra azienda lavora da sempre per rendere il cibo, e più in generale il pasto, un momento sublime di piacere e gusto. Tutte le nostre ricette sono pensate per andare oltre al cibo, mangiare è ben diverso da alimentarsi, mangiare è scoperta del territorio, della sua storia, dei suoi sapori e dei suoi produttori.[/vc_column_text][vc_single_image image=”19855″ img_size=”full” alignment=”center” qode_css_animation=”” css=”.vc_custom_1522399156173{margin-top: 25px !important;margin-bottom: 25px !important;}”][vc_column_text]
Come riconoscere un autentico ristorante Slow Food?
Qualsiasi luogo di ristorazione (ristorante, osteria, pizzeria, ecc) che indichi vicino ai piatti la dicitura Slow Food deve seguire specifiche regole. Per prima cosa in un ristorante Slow Food, il ristoratore deve porre molta attenzione sul cibo ed in particolare sulla qualità del cibo. La scelta degli alimenti diventa una delle fasi più importanti in quanto richiede un’attenta valutazione.
- I prodotti utilizzati nella cucina dei ristoranti Slow Food devono essere obbligatoriamente a km 0, ovvero acquistati direttamente nella zona di produzione dall’agricoltore, dall’allevatore o dal produttore. In sostanza la materia prima deve percorrere un tragitto breve dal momento in cui viene prodotta all’istante in cui viene cucinata.
- Il cibo deve essere coltivato e lavorato senza l’utilizzo di prodotti chimici, pesticidi e fertilizzanti. Anche per la conservazione non devono essere utilizzati conservanti chimici e artificiali.
- Il cibo deve provenire dall’agricoltura tradizionale e non deve essere geneticamente modificato (OGM).
- Devono essere utilizzati esclusivamente frutta e verdura di stagione.
[/vc_column_text][vc_single_image image=”20099″ img_size=”full” alignment=”center” qode_css_animation=”” css=”.vc_custom_1525854957543{margin-top: 25px !important;margin-bottom: 25px !important;}”][vc_column_text]
Impariamo a conoscere bene i presidi Slow Food
Nella nostra rubrica dedicata ai presidi Slow Food ci concentreremo su quelli relativi ai piatti del nostro ristorante. Nelle prossime pagine andremo a scoprire la storia, le origini, le caratteristiche ed anche alcune curiosità dei prodotti del nostro ristorante Slow Food. In particolare faremo riferimento a:
- Culatello di zibello
- Marzolina
- Susianella
- Bottarga di Orbetello
- Carne maremmana
- Mortadella classica romagnola
- Caciofiore della campagna romana
- Giglietti di palestrina
Restate aggiornati![/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1522399444070{margin-top: 50px !important;margin-bottom: 50px !important;}”]
Concedetevi un momento di piacere e scoprite i sapori più antichi della Tuscia Viterbese nelle nostre ricette e nei nostri vini.
I Giardini di Ararat vi aspettano.
[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1522312028070{margin-bottom: 50px !important;}”]
PRENOTATE IL VOSTRO TAVOLO
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column css=”.vc_custom_1522318565931{margin-top: px !important;border-top-width: 5px !important;border-right-width: 5px !important;border-bottom-width: 5px !important;border-left-width: 5px !important;padding-top: 5px !important;padding-right: 5px !important;padding-bottom: 5px !important;padding-left: 5px !important;background-color: #ffffff !important;border-left-color: #243821 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #243821 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #243821 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #243821 !important;border-bottom-style: solid !important;}”]
"*" indica i campi obbligatori