Matrimonio stile vintage: il retrò è di moda

 

Il matrimonio è un giorno speciale, e un matrimonio vintage è una magnifica possibilità di sedurre i vostri ospiti con un’atmosfera dal gusto fiabesco, come un magico tuffo nel passato.

La prima preoccupazione è sempre la location: nel caso di un matrimonio vintage è necessario un ambiente accogliente, che abbia una storia da raccontare, dove predominino i colori della natura e il calore dei vecchi materiali, come il legno e la ceramica. Per questo i Giardini di Ararat sono la cornice ideale, un agriturismo immerso nel verde, nato con la vocazione di recuperare e valorizzare le tradizioni e l’enogastronomia locale.

Ci ispiriamo al passato per farvi sognare e rivivere lo stile e la classe degli anni trascorsi. Matrimonio vintage significa ricercatezza, cura e dettagli. Con un allestimento in stile retrò puoi vivere un racconto ed esserne al tempo stesso il protagonista.

Nel percorso verso il matrimonio gli sposi sono accompagnati con partecipata competenza da Emmanuela, la nostra wedding planner, a cui è possibile rivolgersi per ogni aspetto, dalle partecipazioni di nozze al pranzo: avrà un consiglio da darvi per personalizzare ogni momento della giornata e saprà prendersi cura anche di quei piccoli dettagli che fanno la differenza, grazie alla sua preparazione e ad uno staff affidabile.

I segreti di un matrimonio vintage

 

Ad Emmanuela abbiamo chiesto alcune idee per realizzare un matrimonio stile vintage nel verde dei Giardini di Ararat, ed ecco alcuni suggerimenti:

  • Innanzitutto la palette dei colori per un matrimonio vintage comprende quelli chiari e pastello, rosa per lo shabby chic americano o grigio/tortora per lo stile provenzale.
  • Per le partecipazioni di matrimonio vintage, scegliete la carta riciclata con un carattere old style, ma se volete essere originali si trova in vendita carta di texture o pagine scrapbooking stile vittoriano. Una volta scritto l’invito, non utilizzate la busta, ma un nastro fissato da ceralacca con il monogramma degli sposi. Molto semplice, ma anche molto chic.
  • L’abito della sposa vintage non potrà mancare di pizzi, veli ricamati e perle. Bianco o avorio, come un vecchio indumento scoperto nel baule della nonna. E se la nonna lo avesse davvero un vecchio abito da rimodernare? L’ultima tendenza moda per rivestirsi di ricordi nel giorno più importante.
  • Mazzi di delicate rose rosa o giallo pastello, magari accompagnati da lunghi nastri di seta, coloreranno intensamente la chiesa e la sala del ricevimento. Bellissima anche la rustica semplicità dei fiori di campo, come campanule e camomille, o una cascata di gipsofila per un’atmosfera romantica.
  • Tutti gli addobbi per un matrimonio vintage dovranno poi richiamare lo stile retrò: dischi in vinile, candele e cristalli, innaffiatoi metallici ripieni di steli di grano. E poi tavole di legno immerse nella natura, come nei Giardini di Ararat, con erbe aromatiche al posto dei centrotavola e segnaposto decorati con merletti.
  • E per finire una bellissima torta nuziale vintage a piani, tradizionalmente bianca, decorata di trine di zucchero e di confetti.

 

Il matrimonio è un giorno sempre speciale, ma una location adeguata e un’organizzazione curata lo renderanno indimenticabile.

Leggi le storie dei nostri matrimoni Vintage

Organizza con noi il tuo matrimonio in stile vintage

  • GG slash MM slash AAAA