23 Ago Pacchetto Feste delle Castagne
Pacchetto feste delle Castagne
Per quasi tutto il mese di ottobre si festeggia il prodotto più significativo dell’economia dei Monti Cimini, la castagna, e i festeggiamenti in suo onore si tengono in tutta la Tuscia.
Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino
dal 22 Settembre al 21 Ottobre 2018
Edizione speciale per la Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, che quest’anno taglia il traguardo della cinquantesima edizione, organizzata dall’Ente Sagra in stretta collaborazione con il Comune.
La Sagra delle Castagne è una grande manifestazione storico-rievocativa che vede protagoniste le quattro contrade della cittadina: Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità. Negli ultimi anni ha ottenuto un riscontro di respiro nazionale, attirando l’attenzione dei media e di visitatori da tutta Italia.
In questi giorni di festa, Soriano nel Cimino viene avvolto da un’atmosfera molto suggestiva; la cittadina si veste di mediovale lungo tutte le vie e ogni giorno è possibile imbattersi in scene rievocative che sono a metà strada tra fatti realmente accaduti e magiche ed antiche credenze tramandate di generazione in generazione.
Gli appuntamenti tradizionali a cui non mancare: il Palio delle Contrade (1 ottobre), i giochi popolari e la rievocazione “Soriano tra storia e leggenda” (7 ottobre), il Premio Vojola d’oro e il Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni” (8 ottobre) e il percorso enogastronomico “Convivium Secretum” (13 ottobre).
Scopri il programma sul sito della manifestazione
Giornate della Castagna di Canepina
Ultimi tre weekend di Ottobre (5/13/14 Ottobre, 20/21/27 Ottobre, 28-31 Ottobre)
Per quasi tutto il mese di ottobre si festeggia il prodotto più significativo dell’economia canepinese, la castagna, preparato con entusiasmo per condividerla con coloro che, nel sabato e nella domenica delle ultime tre settimane di ottobre, fanno tappa nella cittadina viterbese. Il fine è quello di onorare e divulgare le qualità di questo prodotto delle terre cimine nel modo più festoso, in cui si senta forte il calore delle genuine feste popolari, e in cui i colori tipici, gli odori succulenti delle cucine e le atmosfere incombenti, penetranti fin dentro l’intimo di ognuno di noi, possano evocare sensi di autentiche tradizioni secolari, che tanto sensibilmente ci emozionano. Nella ristorazione offerta dai ristoranti, dalle associazioni e dalle famiglie, che aprono le lunghe cantine, luogo intimo fra le fondamenta delle proprie case, si servono i piatti della tradizione alimentare canepinese. Non è per caso che, oltre ai gusti nuovi, tutti indistintamente riconoscano i sapori antichi delle paste e dei dolci fatti in casa. E’ una prerogativa di questa festa, quella che tutto debba essere preparato dalle mani delle donne canepinesi, le quali, pur se altrove impegnate in altre attività lavorative, ancora non hanno perduto quelle capacità e quelle ammirevoli qualità della massaia di un tempo. Con tutto questo s’intrecciano esibizioni di gruppi musicali diversi che si producono, oltre che nelle vecchie, celebrate melodie, in ritmi, balli moderni ed in più vivaci nuove canzoni. Le visite alle varie mostre d’arte, dove si possono ammirare opere, nelle quali si manifesta evidente il passaggio a nuove tecniche e a nuove forme di espressione, ed ancora visite ovunque si proponga il lavoro artigianale di questi luoghi, per gustarne l’arte e la rinnovata, sempre feconda fantasia degli autori.
Per ulteriori informazioni consultate il sito della Pro Loco di Canepina
Sagra della Castagna di Vallerano
dal 06 Ottobre al 01 Novembre 2018
Nel nome della castagna valleranese, D.O.P. dall’aprile 2009, prima in Italia, e nel segno dell’accoglienza, Vallerano metterà in vetrina le proprie, molteplici peculiarità. La cultura del castagno rappresenta, da secoli, un fattore primario dell’identità valleranese. La sagra celebrerà ed esalterà questo tratto distintivo con visite guidate a siti famosi del patrimonio naturalistico, storico, artistico, archeologico, con manifestazioni culturali, musicali, folcloristiche, con mercatini dell’artigianato. Conoscono bene il tenore dell’accoglienza valleranese le folle di visitatori, che, nelle edizioni più recenti della sagra, in particolare, operarono vere e proprie invasioni pacifiche e festanti in paese.
Per prenotare pacchetto Feste delle Castagne
Cena per due persone, pernotto per due persone + prima colazione
€ 220,00
"*" indica i campi obbligatori